Europei 2032 a Italia e Turchia. Con una montagna di retorica

Di Gerardo Valentini C’è qualcosa di peggio, del calcio ridotto a show-business? Purtroppo sì. È la pretesa, quanto mai ipocrita, di ammantare le decisioni organizzative di motivazioni altisonanti. Nobili. Quasi filantropiche.  Come queste, ad esempio. Sciorinate nel luglio scorso dal presidente della Figc, Gabriele Gravina, a corredo della presentazione ufficiale della candidatura di Italia e […]

Landini & compagni ci provano: la piazza siamo noi!

Di Gerardo Valentini “Millantato seguito”. La Cgil prova a rilanciarsi con la manifestazione nazionale di sabato scorso, alla quale si accodano a vario titolo esponenti del PD ivi inclusa la capintesta Elly Schlein, e i trionfalismi si sprecano. A cominciare da questo: «è la piazza di chi paga le tasse».  Come no? Tutti gli altri […]

Governo tecnico: una truffa tutta da capire

Di Gerardo Valentini «Il solito cinema.» Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha replicato così, alla domanda postagli da Virginia Piccolillo per il Corriere della Sera e inserita nell’intervista pubblicata domenica scorsa: «Lo spread in salita, la Borsa in calo e l’irrigidirsi delle posizioni estere allungano ombre sul governo?». La domanda, in realtà, era solo la […]

Bye bye Italia, bye bye Europa. I big del calcio vanno in Arabia

Di Gerardo Valentini Milinkovic-Savic lascia la Lazio. Ma dove va? Boh, piace a tante squadre. Al Milan farebbe molto comodo, ma i proprietari USA guardano altrove. La Juve lo accoglierebbe a braccia aperte e si dice che anche lui sia d’accordo. Cosa fatta, quindi? Non ancora. Ma in cammino sì. E probabilmente in arrivo. Quando […]

American way of calcio: il Dollar-Milan caccia Paolo Maldini

Di Gerardo Valentini Convocato e licenziato in tronco. Nella giornata di lunedì scorso. Il 5 giugno 2023. Il comunicato ufficiale è uscito l’indomani. E vale la pena di riportarlo, di incorniciarlo, come un esempio rivoltante di aridità aziendale. Anzi, aziendalista. Che in questo caso si abbatte su un personaggio celebre e assai ben pagato, ma […]

I rischi dell’Intelligenza Artificiale: di colpo ci si sveglia. O si fa finta

Di Gerardo Valentini «Piuttosto terrificanti.» Lo ha detto, pochissimi giorni fa Geoffrey Hinton. Che è uno dei massimi esperti del settore ma che tutto a un tratto, arrivato ai 75 anni, ha riconsiderato la questione. Licenziandosi da Google, di cui era una delle punte di diamante nel settore delle ricerche operative in quest’ambito, per essere […]

Con il cappio al collo: 1.398 euro a testa, per gli interessi sul debito pubblico

Di Gerardo Valentini Siamo semi strangolati. E già da molto tempo. Costretti a boccheggiare dal meccanismo pressoché senza scampo degli interessi sul debito pubblico.  Un onere pesantissimo che non deriva dal disavanzo di esercizio –visto che dal 1991 in poi il saldo, esclusi gli interessi, è stato quasi sempre positivo sino al crollo delle entrate dovuto al Covid – ma da ciò che è accaduto in […]

IVA: un’ottima notizia. Il Governo pensa di azzerarla sui beni essenziali

Di Gerardo Valentini Per ora è un’ipotesi. O se preferite un’anticipazione.  La novità, importante e condivisibile, dovrebbe rientrare nella vasta legge delega che la prossima settimana sarà sottoposta al Parlamento. Allo scopo, appunto, di demandare al Governo una vasta riforma del settore tributario: le cui modifiche, attenzione, non saranno solo degli aggiustamenti tecnici, a parità […]

Siccità: se non puoi cambiare il clima, aggiusta gli acquedotti

di Gerardo Valentini Succede spesso, troppo spesso: i grandi temi del dibattito politico (quelli grandi davvero o quelli presunti tali, perché a ingigantirli è soprattutto la grancassa mediatica) finiscono per mettere in ombra, o addirittura nel dimenticatoio, gli interventi concreti. Ivi inclusi quelli più utili e destinati a risolvere, finalmente, problemi arcinoti. Arcinoti e arcigravi. […]

Superbonus: sbagliato fin dall’inizio. E fermarlo è stato inevitabile

di Gerardo Valentini No che non si può partire dalla fine. Scaricando sul governo Meloni la responsabilità, anzi la colpa, dell’impatto che avrà lo stop al Superbonus. Quell’impatto, infatti, non dipende dall’attuale intervento che pone termine alla spropositata regalia concessa a suo tempo dal Conte bis, attraverso l’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto […]