Scene di democrazia autentica: in piazza insieme, ogni volta che serve

di Gerardo Valentini   Cittadini che fanno… i cittadini. E che perciò, come si conviene in democrazia, si riuniscono per manifestare. In modo tanto pacifico quanto perentorio. Detto quasi a mo’ di slogan: non vogliono creare problemi, ma contribuire a risolverli.  È quello che intendevamo fare anche noi, con il presidio di sabato scorso al Gianicolo, […]

O cambi auto o a Roma non ci entri. La nuova ZTL è assurda e la dobbiamo fermare

Di Gerardo Valentini Adesso stanno cercando di riposizionarsi, il sindaco Gualtieri e la sua Giunta. Soltanto adesso, però. In modo tanto tardivo quanto ipocrita.  «Stiamo lavorando h24 – ha dichiarato lo stesso Gualtieri – e ho scritto anche al presidente della Regione Lazio Rocca, per rivedere la delibera ed evitare che ci sia un colpo […]

Ucraina: chi pagherà per la ricostruzione? In buona parte, la UE

Di Gerardo Valentini La fonte, purtroppo, è autorevole. Per non dire indiscutibile. La fonte è il presidente della Banca Mondiale, lo statunitense David Malpass. L’argomento sono i costi che dovranno essere sopportati per riportare l’Ucraina alla normalità, una volta che la guerra in corso sia finita. «La Banca – ha dichiarato Malpass – è pronta a […]

Macron versione slalom: su Taiwan, sugli USA, sulla UE

Di Gerardo Valentini Minimizzare? Proprio no.  Nell’intervista pubblicata ieri dal Corriere della Sera EmmanuelMacron ha espresso delle posizioni talmente disallineate, rispetto all’impostazione ufficiale della UE, da non poter essere ignorate. O anche solo sottovalutate. A proposito: se le stesse cose fossero state dette da esponenti considerati di estrema destra, come Giorgia Meloni o, per rimanere in Francia, Marine Le Pen, non […]

Case “green”: la UE si fa bella, i cittadini pagano il conto

di Gerardo Valentini Tuttora in elaborazione, ma ormai incombente. Parliamo della direttiva UE che il prossimo 9 febbraio riprenderà il suo iter andando all’esame da parte dell’Itre, la commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Un esame che si preannuncia tutt’altro che agevole, visto che ci sono già oltre 1.500 emendamenti. Dovuti, per lo più, […]